La formula fisica della gravità è F=G m1x m2 : d2.
Un corpo in caduta libera accelera verso il basso co un accelerazione di 9,81 m:s2 è indicata con la lettera g. Questo valore di accelerazione è costante e non dipende dalla massa dei corpi che vengono attratti dalla terra.
Grazie al secondo principio della Dinamica (detto anche principio di proporzionalità e prevede che la forza che agisce su un corpo e direttamente proporzionale all’accelerazione, ne condivide la direzione e il verso, ed è d.p. alla massa.) possiamo scrivere la formula della forza di gravità.
Fp=mg
La forza peso è direttamente proporzionata alla massa del corpo che la subisce e che varia solo al variare della massa del corpo attratto, in quanto l’accelerazione di gravità terrestre è costante.
Secondo la teoria del fisico Jean-Émile Charon (1920-1998), le caratteristiche degli esseri viventi, comprese quelle spirituali dell’essere umano, sono dovute agli elettroni che li costituiscono, la cui massa per un uomo di 70 kg si può calcolare in 21 grammi.
Tale valore corrisponde alla perdita di massa rilevata dal dottor Duncan MacDougall (1866-1920), un medico americano che nel 1901 aveva cercato di misurare il “peso dell’anima” presumendo che la stessa abbandonasse il corpo umano al momento della morte.
Considerando il medesimo studio queste differenza di peso non si riscontra nei cani. Questo ne fa creature senza anima?
Quando andai dal macellaio per chiedere la carne mi dissero che il cuore non poteva essere venduto intero. Mi dissero che doveva essere dissanguato e intaccato così che non fosse più “utilizzabile”. Utilizzo. Immagino cosa sia il suo utilizzo ma questo mi fa riflettere della sua natura anche meccanica, di motore che permette la locomozione di qualsiasi struttura vivente.
La meccanizzazione dell’essere umano è un idea breve, appena nata anche se molto più antica. Risalente al rinascimento, allo studio dell’anatomia con visione meccanica. I corpi preservati a Napoli nella cappella SanSevero, a pochi metri dall’aurea marmorea del Cristo Velato, sono un primo illuminismo che cerca di spiegare come la macchina umana possa muovere ì proprio ingranaggi.
La macchina, il peso.